Studi Medici San Miniato
Via Nazionale 81 Ponte a Elsa
Tel. 366-8968950
email: info@studimedicisanminiato.it

Fisioterapia

Trattamenti medico riabilitativi

MANIPOLAZIONE La DOTT.SSA LUCIA CASSANDRA BACCIOTTINI  è specialista in riabilitazione post traumatica e post chirurgica
fisiokinesi (fkt), rieducazione posturale metodo pilates-fisios, manipolazione della fascia, linfodrenaggio, elettroterapia, diatermia tecar, laser Co2,ultrasuonoterapia, massoterapia, kinesiotaping

 

Lucia segue i pazienti in progetti di recupero funzionale che prevedono, il controllo del dolore e dello stato infiammatorio con l’uso delle terapie fisiche strumentali (Ultrasuoni, Laserterapia, Elettroterapia e TECAR), prescritte secondo precisa indicazione medica ed eseguite dalla Dottoressa.

Ai trattamenti si affianca un percorso rieducativo per migliorare la mobilità articolare e il recupero della forza muscolare e, infine, il ripristino della corretta fisiologia dell’individuo tramite l’esecuzione di sedute individuali.

Diverse le tecniche di terapia manuale utilizzate dai fisioterapisti (massoterapia, chinesiterapia passiva ed attiva, manipolazioni e mobilizzazioni articolari) insieme a esercizi funzionali (propriocettiva, core stability).

Nel dettaglio la Dott.ssa Bacciottini seguirà pazienti che necessitano di un percorso riabilitativo in caso di eventi traumatici oppure di trattamenti riabilitativi post chirurgici
La tipologia e la durata della fisioterapia dipendono dall’entità della patologia o dalla tipologia di intervento eseguito.

Patologie chirurgiche trattate dalla Riabilitazione

•    Spalla: cuffia dei rotatori, stabilizzazione di spalla, acromionplastica e bursectomia, capsulotomia, fratture, protesi di spalla
•    Gomito: release nell’epicondilite, release nell’epitrocleite, release dell’ulnare al gomito, fratture
•    Polso e mano: tunnel carpale, suture tendinee, fratture
•    Anca: protesi d’anca, artroscopia d’anca, necrosi avascolare cefalica, conflitto femoro-acetabolare, anca a scatto
•    Ginocchio: protesi di ginocchio, ricostruzione legamento crociato anteriore, artroscopia, meniscectomia, condroplastica, lateral release, suture tendine rotuleo e quadrici pitale, fratture
•    Tibio-tarsica e piede: sutura tendine d’Achille, suture legamentose, artroscopia, fratture, rimozione sperone
•    Colonna: discectomia, microdiscectomia, laminectomia, stabilizzazione, cifoplastica, vertebroplastica, fratture

 

La Riabilitazione Sportiva

L’obiettivo della Riabilitazione Sportiva è ottenere nello sportivo la guarigione della lesione, il ripristino del movimento e la funzione alterata per garantire il ritorno alla pratica dell’attività sportiva, minimizzando il rischio di recidive.

Superata la fase acuta di controllo del dolore e dell’infiammazione, si passerà alla rieducazione funzionale con esercizi mirati al recupero della forza, della resistenza, della flessibilità, dell’equilibrio e della coordinazione anche attraverso esercizi specifici per il recupero del gesto sportivo e della perfomance.

Gli infortuni più comuni trattati dalla Riabilitazione Sportiva
•    Lesioni muscolari (adduttori, ischio-crurali, quadricipite, gemelli)
•    Tendinopatie e lesioni tendinee (Achillea, rotulea, quadricipitale, cuffia dei rotatori, epicondilite)
•    Lesioni legamentose (legamenti crociati, legamenti collaterali, legamento peroneo-astragalico anteriore)
•    Distorsioni (caviglia, ginocchio, rachide cervicale etc)
•    Lussazioni (spalla, gomito, mano etc)
•    Fratture
•    Lombalgia
•    Sindrome da conflitto subacromiale

Terapie Strumentali e non

T.E.N.S.

TENSLa terapia TENS si basa sull’applicazione, per mezzo di elettrodi, di correnti appropriate i cui microimpulsi eccitano solo le fibre nervose della sensibilità tattile situate sotto la pelle. Praticamente gli elettrodi vengono posti a livello della zona dolorante e coprono la maggior estensione possibile di pelle al di sopra della zona interessata.

L’elettroterapia TENS ha un effetto antalgico attraverso la stimolazione selettiva dei nervi periferici da parte di impulsi elettrici.

La TENS è indicata in numerose patologie come nei dolori radicolari (rachialgie, sciatalgie e cruralgie), nelle nevralgie post-erpetiche, nell’artrite reumatoide, nell’artralgie e mialgie localizzate è importante ricordare inoltre che la terapia TENS è controindicata per i pazienti portatori di pace-maker, nella gravidanza, per la stimolazione peri-cardiaca e qualsiasi allergia accertata alla corrente.

ELETTROSTIMOLAZIONE

ELETTROSTIMOLAZIONEL’elettrostimolazione è una tecnica che agisce sui muscoli attraverso l’erogazione mirata di impulsi elettrici al fine di accelerare il recupero di gruppi muscolari, ottenere incrementi di forza o resistenza, rassodare zone cutanee durante e dopo diete specifiche o trattamenti anticellulite, curare patologie muscolari di tipo traumatico o degenerativo.

TECAR

TECARTecar è fonte di nuova energia biocompatibile: l’efficacia della Tecarterapia si basa, infatti, sulla possibilità di trasferire energia biocompatibile ai tessuti lesi, inducendo all’interno le cosiddette correnti di spostamento. Ripristina la fisiologia tissutale mediante l’ipertermia (incremento della temperatura interna) profonda e l’innalzamento del potenziale energetico delle cellule dei tessuti trattati.

MANIPOLAZIONE

Mira al ripristino del fisiologico equilibrio tensionale proprio del sistema fasciale. La manovra manipolativa, sviluppando attrito e calore profondo, ripristina il corretto e vicendevole scorrimento fra i diversi piani fasciali, normalizzando così la funzionalità muscolare ed articolare e garantendo la scomparsa del sintomo doloroso.

Come Richiedere l’esame

  • Clicca il giorno 6 maggio sul calendario.
  • Seleziona dal menu a tendina lo “Appuntamento Fisioterapista”
  • Compila i campi sottostanti fornendo le informazioni richieste.
  • La richiesta verrà confermata telefonicamente entro 24 ore dall’invio.
Il calendario è in caricamento...
Powered by Booking Calendar