Studi Medici San Miniato
Via Nazionale 81 Ponte a Elsa
Tel. 366-8968950
email: info@studimedicisanminiato.it

Misurazione Insufficienza Venosa

Che cosa è insufficienza venosa?

Le arterie trasportano il sangue dal cuore al resto del corpo. Le vene lo riportano al cuore. Quando le vene hanno problemi nell’invio sangue dagli arti al cuore, si determina l’insufficienza venosa (VI). In questa condizione, il sangue non scorre di nuovo correttamente al cuore.
Diversi fattori possono causare l’insufficienza venosa; la causa più comune sono i coaguli di sangue (trombosi venosa profonda) 0 le vene varicose.

I sintomi includono dolore, gonfiore, e ulcere delle gambe. Le opzioni di trattamento dipendono dalla causa, ma includono la prescrizione di farmaci fino al trattamento chirurgico.
L’insufficienza venosa è più comune nelle donne che negli uomini. Secondo numerosi studi tra cui l’Università di Chicago Medical Center, è più probabile che si manifesti nelle donne tra i 40 e 49 e negli uomini tra i 70 e 79.

Altri fattori di rischio sono

  • coaguli di sangue
  • vene varicose
  • obesità
  • gravidanza
  • fumo
  • debolezza muscolare, infortunio alla gamba, o un trauma
  • gonfiore di una vena superficiale (flebite)
  • storia familiare di insufficienza venosa
  • inattività (seduti o in piedi per lunghi periodi di tempo senza movimento può causare l’alta pressione sanguigna nelle vene delle gambe e aumentano il rischio)

I sintomi di insufficienza venosa

Possono includere:

  • gonfiore delle gambe e delle caviglie (edema)
  • dolore che peggiora quando ti trovi e scompare quando si sollevano le gambe
  • crampi alle gambe
  • dolente, palpitante, o una sensazione di pesantezza nelle gambe
  • gambe prurito
  • gambe deboli
  • ispessimento della pelle delle gambe e delle caviglie
  • pelle che cambia colore, soprattutto intorno alle caviglie
  • vene varicose
  • una sensazione di tensione nei polpacci
La prossima giornata per la Misurazione insufficienza venosa con pletix è previsto per il

17 Giugno 2015

Come Richiedere l’esame

  • Clicca il giorno 17 Giugno sul calendario
  • Seleziona dal menu a tendina lo “Pletismografia”
  • Compila i campi sottostanti fornendo le informazioni richieste
  • La richiesta verrà confermata telefonicamente entro 1 ora dall’invio.
Il calendario è in caricamento...
Powered by Booking Calendar

Oppure Chiamaci al numero 366-8968950

 

 Come viene diagnosticata la insufficienza venosa

Quindi in caso di  gambe stanche e pesanti, crampi notturni, bruciori al polpaccio, vita sedentaria, è auspicabile indagare per scoprire se sei affetto da insufficienza venosa attraverso un semplice esame chiamato PLETISMOGRAFIA.

Per farlo utilizziamo uno strumento certificato CE, il pletismografo.

Attraverso una sorgente luminosa viene emanato un fascio di luce su un punto ben specifico del polpaccio. Il sensore è in grado di misurare il riempimento del plesso venoso cutaneo a riposo, grazie all’assorbimento della luce.

La macchina prima misura l’assorbimento a riposo e dopo una semplice manovra di svuotamento (sollevamento ripetuto e ritmato del piede tipo batterista) si valuta la differenza man mano che la vena si riempie di sangue.

Il Test non invasivo permette di controllare il Refilling Time (RT), cioè il tempo impiegato dal sangue a tornare nel polpaccio dopo che un movimento forzato ne ha causato il momentaneo svuotamento Il dato ottenuto è sicuro ed affidabile e la metodica è riconosciuta e validata.

Suggerimenti

Il massaggio delle gambe, che stimola la circolazione, riduce la stasi e il gonfiore, può essere associato a un trattamento con creme e spray a base di estratti di mirtillo e semi d’uva (dotati di un’azione vasoprotettrice), arnica (astringente e lenitiva), saponine vegetali (tonificanti) e mentolo, in grado di ridurre la sensazione di gambe stanche, rinfrescare e idratare, dare tonicità ed elasticità.

In caso di gambe pesanti e doloranti è consigliabile una formulazione in gel a base di escina (con attività antiinfiammatoria, vasoprotettrice e vasocostrittrice) e fosfatidilcolina, in grado di dare un immediato e percepibile sollievo.

Gli integratori mineral-vitaminici ricchi di vitamina A, vitamine del complesso B, vitamine C ed E e di zinco, apportando nutrienti importanti per la salute dei vasi sanguigni, possono risultare utili per prevenire la comparsa di IV. Un ruolo importante è poi ricoperto dalle calze elastiche contenitive, a compressione graduata che si riduce dalla caviglia all’inguine, in grado di stimolare la circolazione e favorire il ritorno del sangue al cuore.