Il ruolo del farmacista consiste nel dispensare farmaci, nel consigliare e nell’essere il giusto intermediaro fra medico e paziente. Tuttavia è solo nell’attività di laboratorio che il farmacista trova la sua massima soddisfazione: nell’allestimento delle preparazioni galeniche e magistrali riesce infatti a continuare una tradizione centenaria che ha reso, nei secoli, questa figura professionale fondamentale per la salute delle persone.
Con Galenica si intende la preparazione di farmaci e rimedi a partire da droghe grezze o sostanze chimiche e sostanze ausiliarie, allestiti dal farmacista nel laboratorio della farmacia.
Nel laboratorio della farmacia vengono allestiti Galenici Magistrali: medicinali preparati in base ad una prescrizione medica destinata ad un determinato paziente e Galenici Officinali: medicinali preparati in base alle indicazioni della Farmacopea europea o della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana.
La “farmacopea ufficiale” è il testo normativo compilato da organismi statali di controllo delle varie nazioni che descrive i requisiti di qualità delle sostanze ad uso farmaceutico, le caratteristiche che i medicinali preparati debbono avere, suddivisi per categorie, ed elenca composizione qualitativa ed, a volte, quantitativa, nonché, in qualche caso, il metodo di preparazione di ogni farmaco galenico che le farmacie sono autorizzate a preparare.
Tra le nostre preparazioni più richieste ci sono il Lattulosio sciroppo lassativo intestinale e il Diclofenac 4% gel ad azione antinfiammatoria articolare e muscolare.