Il sonno: guida per principianti..
Durante il sonno, il corpo riposa e ripristina i livelli di energia. Tuttavia, il sonno è uno stato attivo che riguarda sia il benessere fisico che quello mentale. Una buona nottata di sonno è spesso il modo migliore per aiutarci a far fronte allo stress, per risolvere i problemi ed anche per recuperare da una malattia.
Cosa succede durante il sonno?
Il sonno è un “bisogno” del ciclo naturale di attività del cervello, e si compone di due stati di base:
- fase REM (rapid eye movement )del sonno
- fase non REM del sonno, che a sua volta consiste di 4 fasi
Durante il sonno, si alternano le fasi non-REM e quelle REM.
In genere, si comincia il ciclo del sonno con un periodo di sonno non-REM seguito da un breve periodo di sonno REM. I sogni generalmente si verificano nella fase REM del sonno.
Che cosa è il sonno non-REM?
Il periodo di sonno REM si compone a sua volta di 4 fasi. Ogni fase può durare da 5 a 15 minuti. Un ciclo completo di sonno consiste in una progressione di fasi da 1 a 4 prima del sonno REM, poi il ciclo ricomincia.
- Fase 1: la Polisonnografia mostra una riduzione dell’attività tra la veglia e il sonno di stadio 1. Gli occhi sono chiusi durante questa fase del sonno. Una persona può essere risvegliata senza difficoltà. Tuttavia, se svegliate in questa fase del sonno, le persone possono sentirsi come se non avessero dormito.
La fase 1 può durare per cinque a 10 minuti. Molte persone possono provare la sensazione di cadere durante questa fase del sonno e si possono provocare contrazioni muscolari improvvise (chiamate mioclonie ipniche). - Fase 2: questo è un periodo di sonno leggero, durante il quale i risultati polisonnografici mostrano picchi e valli intermittenti, o onde positive e negative. Queste onde indicano periodi di contrazioni spontanee del tono muscolare mescolate con periodi di rilassamento. Il battito cardiaco rallenta e la temperatura corporea diminuisce. A questo punto, il corpo si prepara ad entrare sonno profondo.
- Fasi 3 e 4: si tratta di fasi di sonno profondo, con la fase 4 che e’ più intensa della 3. Queste fasi sono note come onde lente, o delta, del sonno. Se si viene svegliati dal sonno durante queste fasi, ci si può sentire disorientati per qualche minuto.
Durante le fasi profonde del sonno NREM, il corpo ripara e rigenera i tessuti, costruisce ossa e muscoli, e sembra anche rafforzare il sistema immunitario. Con l’invecchiamento, il sonno diviene più leggero e meno profondo. L’invecchiamento è anche associato a intervalli di tempo più brevi di sonno, anche se gli studi mostrano che la quantità di sonno necessaria non sembra diminuire con l’età.
Che cosa è il sonno REM?
Di solito, il sonno REM inizia 90 minuti dopo l’inizio del sonno.
Il primo periodo di sonno REM dura tipicamente 10 minuti, poi ciascuna fase REM si allunga e quella finale può durare fino a un’ora.
Le polisonnografie mostrano modelli di onde cerebrali in REM per essere simili a quelli registrati durante la veglia. In persone senza disturbi del sonno, il battito cardiaco e la respirazione possono diventare irregolari durante il sonno REM.
In questa fase gli occhi si muovono rapidamente in direzioni diverse.
Il sogno intenso si verifica durante il sonno REM come risultato di un’attività cerebrale elevata. La fase REM è una miscela di attivita’ encefalica, stati di eccitazione e di immobilità muscolare. Per questa ragione, è talvolta chiamato sonno paradossale.
La percentuale di sonno REM è più elevata durante l’infanzia e la prima infanzia.Durante l’adolescenza e l’età adulta, la percentuale di sonno REM invece diminuisce.
I bambini possono trascorrere fino al 50% del loro sonno nella fase REM, mentre gli adulti trascorrono solo circa il 20% in REM.
Di quanto sonno avete bisogno?
La quantità di sonno di cui una persona ha bisogno dipende dall’individuo. La necessità di sonno dipende da vari fattori, uno dei quali è l’età. I neonati di solito richiedono da 16 a 18 ore di sonno al giorno, mentre gli adolescenti hanno bisogno di circa nove ore al giorno in media. La maggior parte degli adulti hanno bisogno di circa sette o otto ore di sonno al giorno.
La quantità di sonno di cui le persone hanno bisogno aumenta in caso di privazione, il corpo non sembra adattarsi quando ottiene meno sonno rispetto a quello di cui ha bisogno.
Quali sono le conseguenze di dormire troppo poco?
Troppo poco sonno può causare:
- Deterioramento dei processi di memoria e di pensiero.
- Depressione
- Diminuzione della risposta immunitaria.
La privazione del sonno amplifica anche gli effetti dell’alcol sul corpo, quindi una persona stanca che beve diventerà molto più “pericolosa” per esempio alla guida.
La privazione del sonno aumenta anche la percezione del dolore. La caffeina e altri stimolanti sono in grado di superare temporaneamente gli effetti della privazione del sonno, ma non possono farlo per lunghi periodi di tempo.
Dormire poco non ha quindi soltanto co nseguenze negative che sarebbe sempre meglio evitare anche attraverso rimedi naturali.