Studi Medici San Miniato
Via Nazionale 81 Ponte a Elsa
Tel. 366-8968950
email: info@studimedicisanminiato.it

La Farmacista informa

Diabete

Uno dei fondamenti principali per mangiare bene e’ sicuramente rappresentato dalle materie prime, soprattutto quando si parla di verdure; e’ quindi importante uscire dal mercato o supermercato, con i migliori prodotti.

Non bisogna accontentarsi di una melanzana rugosa, un carciofo appassito, o una mela che sa di polistirolo.

Il problema è che, trovare la frutta e verdura migliore, la più fresca e quella matura al punto giusto non è così semplice e intuitivo. E ‘un compito che richiede l’attenzione di tutti e cinque i sensi per cogliere le sottigliezze e le sfumature dietro la maturazione finale e la massima qualità.

Proviamo a dare una mano a coloro che si impegnano nella spesa con alcune regole per scegliere la migliore frutta e verdura e per conservarne sapori e caratteristiche nutrizionali.

1 RUCOLA

rucolaStagione: dal Marzo-Movembre

Maturazione perfetta: foglie verdi smeraldo che non devono essere per niente inngiallite, con i bordi ben definiti. È preferibile acquistare foglie piccole, le foglie troppo grandi potrebbero risultare amare.

Maneggiare con cura: La rucola e’ molto delicata, anche in frigorifero si mantiene poco e per conservarla almeno un paio di giorni deve essere avvolta in un sacchetto di plastica bucherellato. Se si riesce ad acquistarla con le radici, queste vanno
racchiuse in un tovagliolo di carta umido. Conservare in frigorifero per 2 o 3 giorni.

Caratteristica nutrizionale: ricca di vitamina C e sali minerali, stimola l’appetito, favorisce la digestione, risulta benefica per il fegato e combatte la presenza di gas nell’intestino
Contiene vitamina K, che può migliorare la sensibilità all’insulina, che offre una protezione contro il diabete.

2 BARBABIETOLE

barbabietola
Stagione: Giugno-Ottobre

Maturazione perfetta: deve essere liscia con superficie rosso intenso inflessibile quando viene premuta.Le radici più piccole sono più dolci e tenere. Le foglie devono essere verde intenso e non appassite.

Maneggiare con cura: Togliere le foglie (che sono ottime saltate in olio d’oliva) e riporle in un sacchetto di plastica in frigo per non più di 2 giorni. Le barbabietole dureranno in frutta e verdura per un massimo di due settimane.

Caratteristica nutrizionale: Nitrati, che possono contribuire a ridurre la pressione sanguigna.

3 Peperoni

peperoni
Stagione: da luglio a dicembre

Maturazione perfetta: Pelle esterna ben colorata e senza rughe. Gli steli dovrebbe essere un verde vivace.

Maneggiare con cura: in frigorifero nel contenitore frutta e verdura per un massimo di 2 settimane.

Caratteristica nutrizionale: contengono antiossidanti, in particolare la vitamina C. I peperoni rossi contengono quasi tre volte la quantità di vitamina C che si trova nelle arance.

4 MELANZANA

melanzana
Stagione: da Giugno a Ottobre. Il mese migliore è agosto

Maturazione perfetta: Buon peso a loro con stretti, lucido, pelle lucida senza rughee con un peso ben percepibile. Se leggermente premute devono risultare elastiche e non spugnose. Il fusto e il cappuccio dovrebbero essere verde bosco senza parti secche.

Maneggiare con cura: Conservare le melanzane in un luogo fresco (in frigorifero nella sezione con temperatura piu’ alta) da 3 a 5 giorni.

Le melanzane sono molto sensibili al freddo.

Caratteristica nutrizionale: contiene l’acido clorogenico, un antiossidante fenolico che distrugge i radicali liberi Contiene sostanze amare simili a quelle contenute nelle foglie dei carciofi (che stimolano la produzione della bile e abbassano il colesterolo),. È diuretica e si ritiene utile come blando sedativo.

5 Fagiolini

fagiolini
Stagione:Giugno-Ottobre

Maturazione perfetta:  superficie liscia senza appassimento visibile. Dovrebbero “scattare” se delicatamente piegati e apparire umidi all’interno.

Maneggiare con cura: in frigorifero, non lavati, in un sacchetto non sigillata fino a 1 settimana.

Caratteristica nutrizionale: Fibra (4 grammi in 1 tazza), che può ridurre la mortalità, secondo i ricercatori olandesi.

6 POMODORO

pomodori
Stagione: mag-Ago

Maturazione perfetta:Cercare i pomodori pesanti che sono ricchi di colori uniformi e privi di rughe, macchie, crepe, o contusioni. Se troppo morbido probabilmente il pomodoro risultera’ troppo maturo.Fuori stagione, selezionare i tipi più piccoli.

Maneggiare con cura: Conservare i pomodori in frigorifero nello scomparto con la temperatura piu’ alta, oppure in un luogo fresco e asciutto atemperatura amnbiente. le temperature fredde distruggono sapore e la consistenza. Si possono mantenere tranquillamente per 6-7 giorni.

Non conservare mai i pomodori in frigorifero; tenerli a temperatura ambiente dalla luce solare diretta per un massimo di 1 settimana.

Caratteristica nutrizionale: contiene licopene, un antiossidante carotenoide che aiuta a respingere il cancro alla prostata.Il licopene aiuta anche la pelle a proteggersi dall’attacco dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento

7  ZUCCHINE

zucchini
Stagione: Giugno-Agosto

Maturazione perfetta: cercarne di pesanti esode al tatto, la buccia deve essere senza ammaccature, tesa, lucida e brillante. Le migliori sono quelle piccole e sottili che conengono meno semi sono più dolci e più saporite.

Maneggiare con cura: sono facilmente deperibili, conservare in frigorifero nello scomparto basso in un sacchetto di plastica per un massimo di 5 giorni.

Caratteristica nutrizionale: contengono riboflavina, una vitamina B necessaria per la produzione di globuli rossi e per la conversione dei carboidrati in energia.

Le persone con il diabete possono nel tempo andare incontro ad alcune complicanze, alcune delle quali possono diventare molto gravi se non gestite e monitorate correttamente. Avere un alto livello di glucosio nel sangue provoca un’alterazione dei nervi e dei vasi sanguigni e porta a gravi danni a vari organi. Inoltre, le persone con diabete sono più inclini a sviluppare infezioni di vario genere. Tali complicanze possono essere raggruppate nelle seguenti tre categorie :

1 – Neuropatie
La neuropatia è una compromissione del nervo, che può interessare tutti i nervi del corpo:I nervi periferici, che controllano le funzioni motorie e sensoriali.
Il sistema nervoso autonomo, che controlla organi e ghiandole.
I danni al sistema nervoso possono essere sia funzionali che strutturali e possono causare problemi in varie parti del corpo (disfunzione erettile, disturbi digestivi, ecc ). Le estremità del corpo, in particolare i piedi, sono le prime aree colpite. La neuropatia che colpisce i piedi diabetici è spesso associata ad una diminuzione del flusso sanguigno: questo aumenta la probabilità di sviluppare ulcere o infezioni varie, e può in alcuni casi portare all’amputazione degli arti inferiori.

2 – Malattie macrovascolari (alterazione dei vasi sanguigni)
L’iperglicemia è responsabile dell’aterosclerosi (ispessimento delle pareti arteriose), che può causare attacchi di cuore, ictus e cattiva circolazione nei piedi. I decessi del 50 % delle persone con diabete avvengono a causa di malattie cardiovascolari (malattie cardiache e ictus).

3 – Malattie microvascolari (alterazione dei piccoli vasi sanguigni, compresi i capillari)
L’iperglicemia prolungata può indebolire le pareti dei capillari e portare il sangue ad addensarsi. Ciò può causare problemi di tenuta dei vasi ed emorragie conseguenti alla rottura dei vasi. Queste alterazioni dei piccoli vasi sanguigni sono responsabili della retinopatia diabetica che colpisce gli occhi e che può evolvere fino alla cecità (1% di cecità nel mondo può essere attribuita al diabete) e della nefropatia diabetica, una condizione dei reni che può portare alla dialisi, in caso di malattia renale cronica.

Mantenere la glicemia, la pressione sanguigna ed i livelli di colesterolo sotto controllo aiuta a prevenire e ritardare lo sviluppo delle complicanze del diabete. Ogni persona affetta diabete dovrebbe effettuare regolari check-up medici per un controllo puntuale di tutti gli aspetti legati alla patologia.

È quindi essenziale che le persone affette da diabete abbiano a disposizione prodotti efficaci e su misura per le loro esigenze al fine di consentire loro di ridurre l’insorgenza e/o l’impatto di tali complicanze.

I numeri del Diabete in Italia

3.3milioni 20
Persone soffrono di diabete oggi in Italia Popolazione italiana oltre i 75 anni è diabetica

21mila

1milione
morti causate dal diabete nel 2009

persone che non sanno di avere il diabete

 

Cosa è il diabete?

Il diabete è una malattia cronica che si verifica quando il pancreas non produce insulina o non ne produce abbastanza, oppure quando l’insulina prodotta non funziona correttamente. L’insulina è l’ormone che regola la concentrazione di glucosio nel sangue, consentendo l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule del corpo. Nelle persone con diabete il corpo non può utilizzare questo glucosio in maniera corretta e di conseguenza si verificano una serie di disturbi nella assimilazione, utilizzo ed immagazzinamento del glucosio proveniente dai carboidrati digeriti.

Il diabete di solito si traduce in una elevata concentrazione di glucosio nel sangue, cosiddetta iperglicemia. Se non ben gestito, questo alto livello di glucosio nel sangue può portare allo sviluppo di varie complicanze serie, colpendo soprattutto i nervi e vasi sanguigni.

Diabete Tipo I
In passato chiamato diabete insulino-dipendente o diabete giovanile

Caratteristica: le cellule che producono insulina nel pancreas sono state distrutte Rappresenta il 5-10% delle persone che con diabete

Diabete Tipo II
in passato chiamato diabete non insulino-dipendente o diabete dell’adulto

Caratteristica: uso improprio di insulina da parte del corpo o troppo bassa produzione di insulina; può essere prevenuto modificando lo stile di vita. Rappresenta il 90% delle persone con diabete

Ancora molto spesso viene diagnosticato diversi anni dopo l’esordio, quando le complicanze sono già presenti

Diabete Tipo Gestazionale
Caratteristica: diagnosticato durante la gravidanza